L'ascesa del VOIP

12.01.2012 01:05

Nell'ultima parte dello scorso anno gli accessi diretti alla rete hanno subito una contrazione di circa 400 mila unità. Tradotto significa che sempre più italiani di affidano alla comunicazione in mobilità e non sottoscrivono più contratti di telefonia fissa. Oltre ai noti provider di telefonia mobile (Vodafone, TIM, Tre, Wind) si affacciano sul mercato in modo sempre più importante moltissimi operatori di servizi che offrono ai loro clienti, soprattutto aziendali, la tecnologia VOIP.
 
Tutti hanno sentito parlare almeno una volta del Voice Over IP riconducendolo quasi sempre a Skype o altri programmi dello stesso tipo. Indubbiamente questo tipo di prodotto offre all'utenza, soprattutto privata, un approccio facile ed economico per comunicare.
 
 
 
Anche le aziende stanno sempre più sposando la causa del VOIP che porta sicuramente molti vantaggi:
 
  • minor costo delle chiamate (e senza scatto alla risposta)
  • nessun costo di infrastruttura (si usa la stessa rete IP sulla quale lavorano i computer della rete LAN)
  • molte funzionalità avanzate rispetto ai centralini tradizionali
 
L'impatto economico per una azienda che decide di investire in VOIP è quasi nullo; infatti è possibile mantenere i propri telefoni e le proprie centraline telefoniche tradizionali e aggiungere solo un piccolo apparecchio che converta il segnala da analogico a digitale e che inoltri poi il traffico attraverso la linea internet. Di contro, i vantaggi, anche a livello di funzionalità avanzate, sono moltissimi.
 
Dal momento che le telefonate passeranno sulla banda larga è sicuramente opportuno verificare la qualità della linea, la banda minima garantita e la latenza massima della linea stessa, dati importanti per assicurare la bontà della trasmissione telefonica.
 
Inoltre, dato che è sempre possibile un guasto sulla connessione internet, potrebbe essere opportuno dotarsi di una linea di backup che possa garantire il traffico telefonico, per esempio una seconda linea a banda larga di dimensioni inferiori alla principale.
 
Nel caso si voglia sostituire anche centralino e telefoni per passare ad un VOIP puro, è possibile comunque limitare i costi installando dei personal computer con a bordo dei software che gestiscano la rete telefonica come un centralino tradizionale. Ve ne sono molti anche Open Source, il più famoso è probabilmente Asterix, disponibile per varie distribuzioni Linux e Mac OS.
<div></div>
<div></div>
&nbsp;

Tag:

| | | | | | | |